
Una nuova specie di dinosauro sulle Alpi piemontesi, la scoperta di un team italo-svizzero
di REDAZIONE
pubblicato il 16/01/2021

Il trionfo della diplomazia. Amedeo VIII, il sovrano ''Pacifico'' che divenne antipapa
di REDAZIONE
pubblicato il 07/01/2021

28 dicembre 1860, cala il sipario sul Parlamento di Palazzo Carignano
di REDAZIONE
pubblicato il 28/12/2020

Il Polo del '900 digitalizza il patrimonio della Fondazione Sandro Penna
di REDAZIONE
pubblicato il 26/12/2020

24 dicembre 1713: una corona siciliana per un sovrano sabaudo
di FRANCESCO BIASI
pubblicato il 24/12/2020

I cento anni di Guido Amoretti, il generale che riscoprì la Torino sotterranea
di REDAZIONE
pubblicato il 18/12/2020

Sette dialoghi in streaming per riscoprire i tesori del Museo del Risorgimento
di REDAZIONE
pubblicato il 07/12/2020

Boom di richieste per i poemetti sconci medievali: ''La voglia dei cazzi'' di Barbero va in ristampa
di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 17/11/2020

I disegni di Clemente Rovere, testimonianze del ''Vecchio Piemonte'' ottocentesco
di REDAZIONE
pubblicato il 08/11/2020

Alessandra Re Boarelli, la prima donna che sfidando gli uomini conquistò il Monviso
di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 07/11/2020

L'alba delle autonomie. Gli Statuti medievali dei Comuni piemontesi
di REDAZIONE
pubblicato il 03/11/2020

Io parto per la Merica. Storia dell'emigrazione piemontese nel Nuovo Mondo
di MICHELE BARBERO
pubblicato il 02/11/2020

I neoborbonici querelano Barbero. Ma a processo dovrebbero andarci loro
di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 24/10/2020

18 ottobre 1908, il Museo del Risorgimento viene inaugurato alla Mole
di REDAZIONE
pubblicato il 18/10/2020

Silvia Bersani e il Museo Egizio presentano ''L'impero in quota. I romani e le Alpi''
di REDAZIONE
pubblicato il 07/10/2020

L'altro Cadorna, il generale piemontese oscurato da Porta Pia
di MICHELE BARBERO
pubblicato il 20/09/2020

Marengo, la battaglia che cambiò il destino d'Europa e forgiò il mito di Napoleone
di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 05/09/2020

Sursum Corda: Traditio manet in Augusta Taurinorum
di MASSIMILIANO FISSORE; CONTRIBUTO DI VITTORIO CISNETTI
pubblicato il 03/09/2020

Due secoli fa i Faraoni approdavano a Torino: la nascita del Museo Egizio
di REDAZIONE
pubblicato il 01/09/2020

Non bastavano i neoborbonici. Anche l'Austria contro Cavour e il Risorgimento
di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 28/08/2020

Tra le montagne dei Re: la storia del Parco Nazionale del Gran Paradiso
di REDAZIONE
pubblicato il 19/08/2020

Uno stemma per un erede. Storia del Drapò, bandiera del Piemonte
di REDAZIONE
pubblicato il 15/08/2020

Mezzo secolo di Regione Piemonte: il 13 luglio 1970 la prima seduta del Consiglio Regionale
di REDAZIONE
pubblicato il 13/07/2020

Gli Statuta Sabaudiae di Amedeo VIII tra modernizzazione e antisemitismo
di REDAZIONE
pubblicato il 17/06/2020

12 giugno 1940. Quelle prime bombe della guerra che colpirono Torino
di REDAZIONE
pubblicato il 11/06/2020

Gli oggetti comuni raccontano la storia: la mostra virtuale del Museo della Resistenza
di REDAZIONE
pubblicato il 05/05/2020

Abbiamo vinto! La liberazione di Torino nelle pagine de L'Unità
di ILARIA CERINO
pubblicato il 28/04/2020

Una maratona online a cura del Polo del '900 per celebrare il 25 aprile
di REDAZIONE
pubblicato il 20/04/2020

Prostitute infermiere e Vermouth guaritori: il colera a Torino nelle lettere di Costanza D'Azeglio
di REDAZIONE
pubblicato il 20/03/2020

Le sfide del Pater Patriae. I duecento anni di Vittorio Emanuele II
di FRANCESCO BIASI E VITTORIO CISNETTI
pubblicato il 14/03/2020

Pesti di ieri, pesti di oggi. Sfide sabaude nell'epidemia del 1630
di MASSIMILIANO FISSORE
pubblicato il 08/03/2020

Dal Te Deum alla guerra. Le tappe torinesi dello Statuto Albertino
di REDAZIONE
pubblicato il 04/03/2020
.jpg)
Sobrietà, equilibrio, ricchezza. Viaggio nell'anima barocca del Piemonte
di REDAZIONE
pubblicato il 01/03/2020

Cosa resta dell'illuminismo di Olivetti a sessant'anni dalla morte
di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 27/02/2020

Otto nuove pietre d'inciampo per Torino in occasione della Giornata della Memoria
di REDAZIONE
pubblicato il 22/01/2020

Le iniziative del Polo del '900 in occasione della Giornata della Memoria 2020
di REDAZIONE
pubblicato il 10/01/2020

Torino oltre il barocco: le nuances manieriste di Palazzo Scaglia di Verrua
di REDAZIONE
pubblicato il 26/12/2019

La ''Bastita Taurini'' e le tracce templari al Monte dei Cappuccini
di REDAZIONE
pubblicato il 26/12/2019

Torino come Firenze: la perduta Galleria Grande di Carlo Emanuele I
di REDAZIONE
pubblicato il 24/12/2019

Torino oltre il barocco: la necropoli tardoantica ritrovata sotto Palazzo Carignano
di REDAZIONE
pubblicato il 04/12/2019

Torino come Budapest, il Po come il Danubio: l'Expo sabaudo del 1911
di ELENA VALLE
pubblicato il 19/11/2019

Torino intitola una piazza a Franco Antonicelli, letterato e politico antifascista
di REDAZIONE
pubblicato il 13/11/2019

Il lungo week-end del Polo del '900 in occasione dei trent'anni dalla caduta del muro di Berlino
di REDAZIONE
pubblicato il 07/11/2019

Inaugurata a Chivasso la mostra ''Olivetti. Il coraggio dell'utopia''
di REDAZIONE
pubblicato il 31/10/2019

L'ultimo sogno dello scopritore di Troia. Heinrich Schliemann e l'Italia
di REDAZIONE
pubblicato il 11/09/2019

Nome in codice Char: quel bombardamento che avrebbe raso al suolo Torino
di MICHELE BARBERO
pubblicato il 20/08/2019

Storia delle Termopili piemontesi: la battaglia dell'Assietta
di BIASI FRANCESCO
pubblicato il 19/07/2019

Savoia traditori, Savoia traditi. Torino e i suoi Re alla prova del Referendum
di VITTORIO CISNETTI
pubblicato il 02/06/2019

Dalla Cappella della Sindone a Notre Dame de Paris, legami tra Cristo e fiamme
di MASSIMILIANO FISSORE
pubblicato il 08/05/2019

Generale, mecenate e pensatore. Ritratto di Eugenio, il Savoia austriaco
di FEDERICO CARBONATTO
pubblicato il 31/03/2019

Goffredo Varaglia, faro di libertà nella Torino dell'inquisizione
di REDAZIONE
pubblicato il 29/03/2019

Una Storia nascosta: memorie longobarde del ducato di Torino
di VITTORIO CISNETTI
pubblicato il 21/02/2019

Le Lettere Patenti, 17 febbraio 1848: diritti civili ai Valdesi, ma non solo
di FEDERICO CARBONATTO
pubblicato il 17/02/2019

Il Seicento, secolo ''alla moda'': pizzi, parrucche e perle sparse
di REDAZIONE
pubblicato il 02/02/2019

Torino bimillenaria: il 30 gennaio del 9 a.C. veniva fondata Iulia Augusta Taurinorum
di FEDERICO CARBONATTO
pubblicato il 30/01/2019

Tesori nascosti: cosa resta della Torino romana, oltre Porta Palatina
di REDAZIONE
pubblicato il 30/01/2019

Voci dal fronte: cinque storie di piemontesi che combatterono in Russia
di REDAZIONE
pubblicato il 23/01/2019

Storia della Chiesa del Santo Sudario, appena riaperta al pubblico
di REDAZIONE
pubblicato il 14/01/2019

Francesco Tommaso di Savoia, campione della sabaudità e capostipite dei Carignano
di FRANCESCO BIASI
pubblicato il 21/12/2018

''Il Testamento del Capitano'' alla Biblioteca Reale. Giovani tra ottocento e Grande Guerra
di REDAZIONE
pubblicato il 03/11/2018

Le iniziative per il centenario della fine della Prima Guerra mondiale
di REDAZIONE
pubblicato il 02/11/2018

Vogliamo tutto! Teatro Piemonte Europa e Polo del '900 raccontano il sessantotto
di REDAZIONE
pubblicato il 10/10/2018

7 Settembre 1706: l'assedio di Torino e la nascita del Risorgimento
di REDAZIONE
pubblicato il 06/09/2018

Dal Piemonte alla Francia: la storia nascosta di un inno nazionale
di NICOLA DECORATO
pubblicato il 18/07/2018

A 90 anni dalla scomparsa, Giolitti ci insegna il senso (sabaudo) dello Stato
di REDAZIONE
pubblicato il 17/07/2018

Storia di una capitale: l'evoluzione seicentesca della Torino sabauda
di TERESA BUSSO
pubblicato il 12/07/2018

I fuochi di piazza Castello, tra la festa di San Giovanni e cerimonie reali
di REDAZIONE
pubblicato il 26/06/2018

Il fucile che uccise John Fitzgerald Kennedy fu progettato a Torino
di REDAZIONE
pubblicato il 17/06/2018

Torino e la Grande Guerra: viaggio tra fabbriche, ateneo e laboratori
di REDAZIONE
pubblicato il 24/05/2018

Storia della fabbrica Lingotto e della sua riqualificazione
di FRANCESCO BENEDICTI
pubblicato il 18/05/2018

Si avvisano i signori viaggiatori: Porta Nuova, non solo una stazione
di VITTORIO CISNETTI
pubblicato il 29/03/2018