Direttore responsabile:  Riccardo Marchina OdG.103353 / 2004

STAMPA
Editoria
CHIUDI


Troppe le incognite legate alla pandemia, Salone del Libro verso il rinvio in autunno

di REDAZIONE
pubblicato il 16/01/2021


''Piazza Dante'', a 700 anni dalla morte Torino Spiritualità omaggia il Sommo Poeta

di REDAZIONE
pubblicato il 13/01/2021


270.000 visualizzazioni, 800.000 persone raggiunte: tutti i numeri di Vita Nova

di REDAZIONE
pubblicato il 12/12/2020


Ginzburg racconta Pavese e chiude gli incontri di Vita Nova, che è già un successo

di REDAZIONE
pubblicato il 08/12/2020


Borgo Rossini Stories, quando un quartiere scrive un libro collettivo

di REDAZIONE
pubblicato il 04/12/2020


Vita Nova, sulle parole di Dante il Salone del Libro va in streaming raccontando gli opposti

di REDAZIONE
pubblicato il 30/11/2020


Su le dentate scintillanti vette. L'amor d'Italia nelle saffiche piemontesi di Carducci

di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 29/11/2020


Nuovamente rubati i libri della Cabina dell'Arte Diffusa di Piazza Peyron

di REDAZIONE
pubblicato il 18/11/2020


Accolto l'appello del Salone del Libro, librerie aperte anche nelle zone rosse

di REDAZIONE
pubblicato il 06/11/2020


Dalla Regione 750.000 euro per l'ammodernamento di editori e librai

di REDAZIONE
pubblicato il 06/11/2020


Le biblioteche torinesi, un viaggio attraverso secoli di storia europea

di MICHELE BARBERO
pubblicato il 17/10/2020


Cancellata la XIV edizione di Portici di Carta

di REDAZIONE
pubblicato il 14/10/2020


Cinque vincitori per la trentasettesima edizione del Premio Cesare Pavese

di REDAZIONE
pubblicato il 12/10/2020


Portici di Carta ritorna (a meno di sgradevoli sorprese) omaggiando Sepúlveda

di REDAZIONE
pubblicato il 11/10/2020


Il Salone del Libro salta, rimpiazzato da Portici di Carta e ''Vita Nova'' in attesa del 2021

di REDAZIONE
pubblicato il 01/10/2020


Cosa aspettarsi dall'edizione autunnale del Salone del Libro

di REDAZIONE
pubblicato il 23/09/2020


Professore, filosofo, partigiano. Ricordare Pietro Chiodi a cinquant'anni dalla morte

di REDAZIONE
pubblicato il 22/09/2020


Cesare Pavese, intellettuale moderno tra le macerie di una Italia imbarbarita

di NICOLA DECORATO
pubblicato il 27/08/2020


Il MiBACT finanzia l'Archivio Storico e le biblioteche civiche di Torino

di REDAZIONE
pubblicato il 22/08/2020


In autunno e in formato ridotto: come e quando riparte il Salone del Libro

di REDAZIONE
pubblicato il 24/07/2020


Annunciate le traduttrici dall'arabo finaliste al Premio Lattes per la traduzione

di REDAZIONE
pubblicato il 23/06/2020


Al via SalTo Notte, l'estate del Salone del Libro nei luoghi della cultura

di REDAZIONE
pubblicato il 23/06/2020


Per il Salone del Libro online quasi 5 milioni di spettatori

di REDAZIONE
pubblicato il 18/05/2020


Tutti gli appuntamenti del Salone del Libro online

di REDAZIONE
pubblicato il 14/05/2020


Nicola Lagioia: ''La cultura aveva previsto tutto, occorreva ascoltarla di più''

di REDAZIONE
pubblicato il 12/05/2020


Il Salone del Libro trasloca online (in attesa di tornare alla manifestazione dal vivo)

di REDAZIONE
pubblicato il 07/05/2020


Librerie torinesi al tempo del Covid: un percorso obbligato per entrare alla Gulliver

di REDAZIONE
pubblicato il 06/05/2020


Ufficiale: rinviato (probabilmente in autunno) anche il Salone del Libro

di REDAZIONE
pubblicato il 16/03/2020


Boom di partecipazioni alla diciannovesima edizione del Premio InediTo

di REDAZIONE
pubblicato il 16/03/2020


Anche il Salone del Libro rischia lo slittamento o la cancellazione

di REDAZIONE
pubblicato il 11/03/2020


Il coronavirus non spaventa il Salone del Libro, che lavora all'edizione 2020

di REDAZIONE
pubblicato il 05/03/2020


Decamerone 2020: la cultura reagisce al coronavirus con Boccaccio

di REDAZIONE
pubblicato il 29/02/2020


Il Salone 2020 e quella locandina che ricorda Shape of Water

di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 23/02/2020


Altre forme di vita: SalTo 2020 si interroga sul dare un senso alla presenza dell'uomo sul pianeta

di REDAZIONE
pubblicato il 18/02/2020


Polemiche inutili e dove trovarle: il Salone invita di nuovo l'editore fascista (anzi no)

di REDAZIONE
pubblicato il 23/01/2020


Un profilo al posto giusto: la scrittrice Elena Loewenthal alla direzione del Circolo dei Lettori

di REDAZIONE
pubblicato il 22/01/2020


La celebre libreria Paravia chiude. E la colpa non è di Amazon

di ILARIA CERINO
pubblicato il 16/01/2020


La libreria Paravia chiude i battenti: era la seconda più antica d'Italia

di REDAZIONE
pubblicato il 15/01/2020


La celebre Lettera 22 della Olivetti compie settant'anni

di REDAZIONE
pubblicato il 13/01/2020


Come cambia il Salone del Libro: le novità per il 2020

di REDAZIONE
pubblicato il 23/12/2019


Il romanzo torna in fabbrica: industria, lavoro, precarietà nella narrativa di oggi

di REDAZIONE
pubblicato il 03/12/2019


Al via il premio biennale Mario Lattes per la Traduzione

di REDAZIONE
pubblicato il 13/11/2019


Tutte le mostre e le installazioni d'arte del Festival della Tecnologia

di REDAZIONE
pubblicato il 08/11/2019


Gli incontri del Salone del Libro in occasione del Festival della Tecnologia

di REDAZIONE
pubblicato il 08/11/2019


La traduttrice torinese Susanna Basso tra i vincitori della 36esima edizione del Premio Cesare Pavese

di REDAZIONE
pubblicato il 16/10/2019


Lo scrittore torinese Alessandro Perissinotto vince il Premio Lattes Grinzane 2019

di REDAZIONE
pubblicato il 15/10/2019


Portici di Carta compie tredici anni: le novità dell'edizione 2019

di REDAZIONE
pubblicato il 27/09/2019


Al Circolo dei Lettori la presentazione di ''Torino, le 100 meraviglie (+1)''

di REDAZIONE
pubblicato il 09/09/2019


L'assessore Ricca chiede la testa di Lagioia. Ma non sa neanche chi gestisce il Salone

di NICOLA DECORATO
pubblicato il 26/08/2019


Ne vale sempre la pena. Lo squalo delle rotaie, un romanzo di speranze tra il visionario e il realistico.

di MAURIZIO STEFFENINO
pubblicato il 30/07/2019


Aspettando il Salone: scrittori e scrittrici dal mondo, in attesa di maggio

di REDAZIONE
pubblicato il 24/07/2019


Camilleri e Torino: ''Amo questa città, coniuga industria e letteratura''

di REDAZIONE
pubblicato il 17/07/2019


Lagioia stai sereno

di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 15/06/2019


Christillin ha colto il nocciolo della polemica sul Salone

di MICHELE BARBERO
pubblicato il 16/05/2019


Le considerazioni di Lagioia su SalTo 2019

di REDAZIONE
pubblicato il 16/05/2019


La politica vuole rientrare al Salone dalla finestra? No grazie, ne abbiamo abbastanza

di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 15/05/2019


Giù le mani dalla cultura torinese

di ILARIA CERINO
pubblicato il 14/05/2019


L'Iran Paese ospite al prossimo Salone è un insulto alla democrazia

di NICOLA DECORATO
pubblicato il 12/05/2019


Ministri infantili, patrocini negati e altre tragicommedie all'italiana

di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 11/05/2019


La politica a due misure e la soglia mediatica del non ritorno

di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 08/05/2019


SalTo 2019: perché Appendino e Chiamparino si sono mossi intelligentemente

di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 07/05/2019


Soluzioni aventiniane e altri rimedi

di NICOLA DECORATO
pubblicato il 06/05/2019


Quel piede in due scarpe del Salone del Libro

di ILARIA CERINO
pubblicato il 05/05/2019


Fuga dal Salone: rinuncia anche Carlo Ginzburg

di MICHELE BARBERO
pubblicato il 05/05/2019


C'è l'accordo per l'uso delle sale del Salone del Libro

di REDAZIONE
pubblicato il 25/04/2019


Europa anno zero, democrazia allo specchio e le lingue in cui viviamo: le novità di SalTo 2019

di REDAZIONE
pubblicato il 18/04/2019


La Gazzetta del Popolo, 135 anni tra storia, giornalismo e cultura

di REDAZIONE
pubblicato il 16/04/2019


400 studenti per designare i finalisti del Premio Lattes Grinzane, sezione Il Germoglio

di REDAZIONE
pubblicato il 20/03/2019


Tutte le novità della trentaduesima edizione del Salone del Libro

di REDAZIONE
pubblicato il 07/03/2019


Cose ben riuscite e piccoli miracoli: Lagioia rompe il silenzio sul Salone del Libro

di REDAZIONE
pubblicato il 18/02/2019


Gli editori di Adei al Circolo dei Lettori per organizzare il prossimo Salone

di REDAZIONE
pubblicato il 15/01/2019


I fornitori comprano il marchio: gli enti pubblici fuori dal Salone (per fortuna)

di REDAZIONE
pubblicato il 25/12/2018


Le fondazioni bancarie finanzieranno l'acquisto del Salone da parte dei creditori

di REDAZIONE
pubblicato il 19/12/2018


L'AIE non partecipa all'asta per il Salone. Ma questo non implica che Milano sia fuori

di ILARIA CERINO
pubblicato il 13/12/2018


Chi non compra il Salone: Pazzi per Torino e madamine prendono atto, e si ritirano

di REDAZIONE
pubblicato il 07/12/2018


La Regione si sfila dall'asta per il marchio del Salone

di REDAZIONE
pubblicato il 28/11/2018


Chi compra il Salone? Comitati civici e altre leggende metropolitane

di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 24/11/2018


L'irrisoria base d'asta non piace ai creditori del Salone

di REDAZIONE
pubblicato il 23/11/2018


Regalo natalizio per i torinesi: Salone del libro in vendita per 380.100 euro, asta il 24 dicembre

di REDAZIONE
pubblicato il 17/11/2018


La Via dei Re. Il viaggio a piedi tra le Residenze Sabaude di Enrico Brizzi

di REDAZIONE
pubblicato il 15/10/2018


Il notaio Giulio Biino nuovo presidente del Circolo dei Lettori

di REDAZIONE
pubblicato il 05/10/2018


Aspettando Portici di Carta: tutte le iniziative connesse alla manifestazione

di REDAZIONE
pubblicato il 01/10/2018


Il Salone secondo gli editori indipendenti, tra pubblico e privato

di REDAZIONE
pubblicato il 20/09/2018


La lettera dei fornitori (e creditori) del Salone del Libro

di REDAZIONE
pubblicato il 15/09/2018


Che succede al Salone del Libro? Ne parla il direttore Nicola Lagioia

di REDAZIONE
pubblicato il 14/09/2018


Colpi di coda al Salone del Libro: chi paga, chi incassa, chi governa

di REDAZIONE
pubblicato il 28/05/2018


Battenti chiusi, questioni aperte

di NICOLA DECORATO
pubblicato il 21/05/2018


Cosa rimane di SalTo 2018?

di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 17/05/2018


SalTo di qualità: prospettive per il Salone del Libro 2018

di REDAZIONE
pubblicato il 28/02/2018