Direttore responsabile:  Riccardo Marchina OdG.103353 / 2004

STAMPA
Beni culturali
CHIUDI


I reliquiari medievali, in occasione della mostra Palazzo Madama propone un ciclo di conferenze

di REDAZIONE
pubblicato il 29/03/2021


Promis, Mommsen e il dialogo scientifico tra Torino e Berlino nel XIX secolo

di REDAZIONE
pubblicato il 28/03/2021


La trasformazione digitale dei Musei Reali

di REDAZIONE
pubblicato il 25/03/2021


Se le istituzioni lasciano al degrado i castelli del Piemonte, i piemontesi li comprino

di MICHELE BARBERO
pubblicato il 24/03/2021


Ventiquattro anni, ma ce l'abbiamo fatta. Conclusi i lavori di restauro alla Cappella della Sindone

di REDAZIONE
pubblicato il 23/03/2021


Un Oscar per l'Egizio. Jeremy Irons fa da cicerone in un documentario dedicato al museo torinese

di REDAZIONE
pubblicato il 20/03/2021


Il lockdown non ferma i Musei Reali, tra la riapertura dei Giardini di Levante e i nuovi allestimenti

di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 19/03/2021


Arriva il bando per il restauro di Palazzo Madama

di REDAZIONE
pubblicato il 18/03/2021


Villa Giolitti in vendita, ''Franceschini eserciti prelazione''. E parte la raccolta firme

di REDAZIONE
pubblicato il 16/03/2021


Riscoprire i modellini di sarcofago, la collezione inedita del Museo Egizio

di REDAZIONE
pubblicato il 11/03/2021


Per la vigilia della Pasqua Nosiglia annuncia l'ostensione social e televisiva della Sindone

di REDAZIONE
pubblicato il 08/03/2021


Egizio sempre sul pezzo, nuovo virtual tour per due sale del museo

di REDAZIONE
pubblicato il 01/03/2021


Il Ricetto di Candelo, la Pompei medievale del biellese che non sappiamo valorizzare

di ILARIA CERINO
pubblicato il 20/02/2021


Al via il grande cantiere di restauro ''live'' della facciata di Palazzo Madama

di REDAZIONE
pubblicato il 18/02/2021


Cavallerizza, le opposizioni approvano il PUR che fu di Fassino. E gli ex occupanti annunciano il referendum

di REDAZIONE
pubblicato il 08/02/2021


Qr-Code per visitare l'Egizio. Lo schiaffo al Comune di Greco e Christillin

di ILARIA CERINO
pubblicato il 06/02/2021


I reliquiari medievali a Palazzo Madama, mostra prorogata fino a luglio

di REDAZIONE
pubblicato il 04/02/2021


Gli occupanti pretendono la Cavallerizza? Mettano i 60 milioni di tasca propria

di NICOLA DECORATO
pubblicato il 03/02/2021


A che punto siamo con i siti piemontesi iscritti alla tentative list dell'Unesco?

di REDAZIONE
pubblicato il 17/01/2021


QR-Code per i beni Unesco torinesi, Augusto Montaruli scrive a Leon

di REDAZIONE
pubblicato il 16/01/2021


Nasce Alpi Film Lab, tra Torino e Annecy un progetto formativo per professionisti del cinema e studenti

di REDAZIONE
pubblicato il 15/01/2021


BrancaLeon va alla crociata, niente QR-Code per i beni Unesco torinesi

di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 14/01/2021


Elisabetta Sgarbi nuovo presidente dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia

di REDAZIONE
pubblicato il 14/01/2021


Il castello del Drosso, l'edificio medievale in rovina che nessuno vuole comprare (e restaurare)

di REDAZIONE
pubblicato il 13/01/2021


Leon accoglie la proposta di un QR-Code per i beni Unesco locali. Ma senza Regione non si fa nulla

di MICHELE BARBERO
pubblicato il 07/01/2021


Il Parco del Castello di Moncalieri torna in mano al Comune, interventi per 600.000 euro

di REDAZIONE
pubblicato il 29/12/2020


La facciata perde pezzi, CRT in soccorso (di nuovo) della Palazzina di Stupinigi

di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 18/12/2020


Passato, presente e futuro della collezione papirologica di Torino

di REDAZIONE
pubblicato il 09/12/2020


La giunta si piega all'abusivismo e riconsegna la Cavallerizza agli occupanti. Sipario

di ILARIA CERINO
pubblicato il 11/11/2020


Riccardo Vitale nuovo direttore del Forte di Gavi

di REDAZIONE
pubblicato il 10/11/2020


Con la digitalizzazione dei papiri il Museo Egizio vince lo European Heritage Award

di REDAZIONE
pubblicato il 13/10/2020


Restaurata l'Alcova di Palazzo Chiablese: dopo 77 anni tornerà la scrivania del Piffetti

di REDAZIONE
pubblicato il 24/09/2020


I tappeti imperiali dell'elisir: a Torino nasce il Museo Schneiberg

di REDAZIONE
pubblicato il 24/09/2020


Il mobile più bello al mondo? Si trova a Torino alla Fondazione Accorsi-Ometto

di REDAZIONE
pubblicato il 23/09/2020


La trama da svelare di un viaggio tra Veneto e Piemonte

di REDAZIONE
pubblicato il 14/09/2020


Il Borgo Medievale riapre al pubblico

di REDAZIONE
pubblicato il 12/09/2020


I numeri di Abbonamento Musei dell'estate 2020

di REDAZIONE
pubblicato il 11/09/2020


La Sacra di San Michele nuovo simbolo dell'Abbonamento Musei Piemonte e Valle d'Aosta

di REDAZIONE
pubblicato il 05/09/2020


Una Pagella da 10: la Direzione Musei Piemonte aumenta le aperture

di REDAZIONE
pubblicato il 08/08/2020


Riaprono i musei statali del Piemonte. E il castello di Moncalieri torna visitabile

di REDAZIONE
pubblicato il 02/07/2020


I Musei Reali riaprono il Giardino del Duca

di REDAZIONE
pubblicato il 27/06/2020


Il Museo Egizio riapre dopo il lockdown con una giornata a ingresso gratuito

di REDAZIONE
pubblicato il 27/05/2020


Dopo ottanta giorni riapre Palazzo Madama. E Mantegna viene prorogato

di REDAZIONE
pubblicato il 27/05/2020


Perché il Piemonte dovrebbe candidare i forti alpini a patrimonio dell'Unesco

di NICOLA DECORATO
pubblicato il 22/05/2020


La Reggia di Venaria riapre i suoi giardini. E dal 30 maggio parte la ''Sfida al Barocco''

di REDAZIONE
pubblicato il 22/05/2020


C'è un progetto per la Cavallerizza. Fa schifo, e non poteva essere altrimenti

di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 14/05/2020


Enrica Pagella direttrice ad interim dei Musei del Piemonte

di REDAZIONE
pubblicato il 13/05/2020


Il Fatto Quotidiano attacca l'Egizio: quando gli ignoranti cianciano di cultura

di MICHELE BARBERO
pubblicato il 26/04/2020


La Cavallerizza, la cultura di serie A e gli spettacoli da parrocchietta

di NICOLA DECORATO
pubblicato il 27/02/2020


Con il coronavirus l'Egizio perde più di mezzo milione, ma il problema è un altro

di REDAZIONE
pubblicato il 27/02/2020


L'architetto D'Angelo: ''La Cavallerizza insegna che i beni storici vanno usati in modo consono''

di REDAZIONE
pubblicato il 26/02/2020


Residenze di chi? La damnatio memoriae in sordina delle Regge Sabaude

di VITTORIO CISNETTI
pubblicato il 24/02/2020


Cantieri Reali: restaurato il camino monumentale di Palazzo Reale

di REDAZIONE
pubblicato il 13/02/2020


Musei Reali, un trionfo lungo quattro anni

di REDAZIONE
pubblicato il 04/02/2020


La Via Francigena piemontese, cammino di fede tra testimonianze romaniche e spettacolari paesaggi

di REDAZIONE
pubblicato il 27/01/2020


La via Francigena nella tentative list nazionale Unesco

di REDAZIONE
pubblicato il 26/01/2020


La Regione nomina l'uomo dei supermercati nella dirigenza del Museo Egizio

di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 22/01/2020


Un nuovo Museo val bene l'attesa: la rivoluzione permanente di Greco

di ILARIA CERINO
pubblicato il 02/01/2020


La Fondazione CRT restaura 114 gioielli artistici tra Piemonte e Valle d'Aosta

di REDAZIONE
pubblicato il 05/12/2019


Cavallerizza, approvato il regolamento (bene)comunista

di REDAZIONE
pubblicato il 02/12/2019


Sgarbi si schiera contro lo stato di incuria del fortino di Villa Genero

di REDAZIONE
pubblicato il 24/11/2019


National Geographic racconta l'Archivio di Stato di Torino

di REDAZIONE
pubblicato il 23/11/2019


I Musei Reali festeggiano il Premio Europa Nostra per il restauro della Cappella del Guarini

di REDAZIONE
pubblicato il 20/11/2019


Cavallerizza sgomberata

di REDAZIONE
pubblicato il 19/11/2019


Dieci giorni per legalizzare l'occupazione della Cavallerizza

di MICHELE BARBERO
pubblicato il 13/11/2019


Il dibattito sulla Cavallerizza in consiglio comunale

di REDAZIONE
pubblicato il 11/11/2019


Il dialogo con gli occupanti della Cavallerizza è un insulto alle istituzioni

di NICOLA DECORATO
pubblicato il 09/11/2019


Occupanti, la Cavallerizza non è cosa vostra

di REDAZIONE
pubblicato il 08/11/2019


La Cappella di Sant'Uberto di Venaria, equilibrio perfetto tra proporzioni e volumi

di MANUELA MAROCCO
pubblicato il 02/11/2019


Tanto paga Pantalone: 5 milioni per riconsegnare la Cavallerizza agli occupanti

di REDAZIONE
pubblicato il 29/10/2019


Villa Capriglio, la residenza settecentesca torinese (pubblica) abbandonata al degrado

di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 29/10/2019


Consigliere Carretto, non hai capito niente: la privatofobia ha distrutto la Cavallerizza

di ELENA VALLE
pubblicato il 27/10/2019


Tre incendi in cinque anni. Il modello Cavallerizza ha fallito (e crea un pericoloso precedente)

di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 27/10/2019


La verità, vi prego, sulla Cavallerizza

di ILARIA CERINO
pubblicato il 24/10/2019


Non solo la Cavallerizza: anche la Reggia di Racconigi sulla via del degrado

di GIUSEPPE RIPANO
pubblicato il 23/10/2019


Cirio mette a disposizione i fondi regionali per la Cavallerizza e apre lo scontro con il Comune

di REDAZIONE
pubblicato il 22/10/2019


Consigliere Carretto, non hai capito niente: la privatofobia ha distrutto la Cavallerizza

di ILARIA CERINO
pubblicato il 22/10/2019


Il Museo Egizio va verso i 200 anni di storia e si rifà il look

di REDAZIONE
pubblicato il 17/10/2019


Il lampadario del Castello del Valentino torna a brillare

di REDAZIONE
pubblicato il 12/10/2019


Il Centro di Conservazione e Restauro di Venaria curerà i restauri del Santo Sepolcro

di REDAZIONE
pubblicato il 10/10/2019


Cronache da un moribondo Vecchio Piemonte

di MICHELE BARBERO
pubblicato il 07/10/2019


I giardini della Reggia di Venaria eletti parco pubblico più bello d'Italia

di REDAZIONE
pubblicato il 29/09/2019


Alla Reggia di Venaria riapre il giardino del Tempio di Diana

di REDAZIONE
pubblicato il 27/09/2019


La Cappella del Guarini vince il Premio Europeo per il Patrimonio a un anno dal restauro

di REDAZIONE
pubblicato il 27/09/2019


Il MAO sulle sponde del Tigri: suggestioni da una collezione unica in Europa

di REDAZIONE
pubblicato il 17/09/2019


Il collezionismo fa grandi i musei. Studiare la maiolica italiana

di REDAZIONE
pubblicato il 10/09/2019


Vota anche tu per il restauro della statua di Artemide!

di REDAZIONE
pubblicato il 09/09/2019


Governo M5S-PD, le (poche) parole sulla cultura e le implicazioni per Torino

di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 04/09/2019


La Regione, l'Europa e quei 24 milioni per la cultura da cancellare

di VINCENZO LO IACONO
pubblicato il 30/07/2019


La Valle d'Aosta entra nel circuito Abbonamento Musei con sedici siti culturali

di REDAZIONE
pubblicato il 26/07/2019


Napoleone (e non solo) tra saccheggi e recuperi del patrimonio artistico

di REDAZIONE
pubblicato il 17/06/2019


Con Egypt of Glory l'Egizio va in trasferta

di REDAZIONE
pubblicato il 14/06/2019


Un ponte tra l'Oriente e il Piemonte

di REDAZIONE
pubblicato il 12/06/2019


I Sacri Monti: patrimonio comune di valori, laboratorio per la conservazione sostenibile

di REDAZIONE
pubblicato il 11/06/2019


A Torino la cultura la fanno i privati: il caso dei Musei Reali

di MICHELE BARBERO
pubblicato il 10/06/2019


Alla frontiera del gotico. Scultura in Piemonte, 1170-1250

di REDAZIONE
pubblicato il 17/05/2019


Ai Musei Reali riapre l'Appartamento dei Principi Forestieri

di REDAZIONE
pubblicato il 15/05/2019


Ben venga la ristrutturazione del Borgo Medievale, ma per rilanciarlo serve altro

di ILARIA CERINO
pubblicato il 17/04/2019


Chi è Guido Curto, nuovo direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude

di REDAZIONE
pubblicato il 02/04/2019


Il valzer delle nomine: Curto al Consorzio Regge Sabaude, Alfieri a Rivoli

di REDAZIONE
pubblicato il 01/04/2019


Riapre al pubblico il giardino della principessa di Palazzo Madama

di REDAZIONE
pubblicato il 23/03/2019


Cavallerizza surReale. Ovvero: dell'illegalità che diviene legge

di VITTORIO CISNETTI
pubblicato il 10/03/2019


''Le armi e il potere: l'Arcangelo longobardo'' ai Musei Reali

di REDAZIONE
pubblicato il 08/03/2019


Il CCR impegnato nel restauro della Chiesa di San Marco a Vercelli

di REDAZIONE
pubblicato il 06/03/2019


Il CCR si fa internazionale e vola alla ''Tomba di Lazzaro'' a Betania

di REDAZIONE
pubblicato il 10/02/2019


La Consolata e il nuovo gioiello del romanico torinese

di FRANCESCO BIASI
pubblicato il 07/02/2019


Riapre dopo due anni di chiusura e sette mesi di restauro la Chiesa del Santo Sudario

di REDAZIONE
pubblicato il 13/01/2019


Torna a spledere il Gabinetto del Segreto Maneggio a Palazzo Reale

di REDAZIONE
pubblicato il 23/12/2018


L'epopea del Museo di Scienze naturali si conclude? Riapertura in vista per il 2019

di REDAZIONE
pubblicato il 06/12/2018


Ai Musei Reali riaprono l'appartamento del Re e la Cappella Regia

di REDAZIONE
pubblicato il 01/12/2018


La Regione designa Michele Scola nel CDA delle Regge Sabaude

di REDAZIONE
pubblicato il 29/11/2018


Un accordo triennale per valorizzare i beni culturali ecclesiastici regionali

di REDAZIONE
pubblicato il 22/11/2018


Indagine del Sacro: l'immagine della Sindone dalla fotografia all'elaboratore

di REDAZIONE
pubblicato il 21/11/2018


La Regione non finanzia la cultura a Torino: la bufala dei consiglieri comunali del M5S

di NICOLA DECORATO
pubblicato il 15/11/2018


Santuario della Consolata, con Fondazione CRT raccolta fondi in piazza per il cantiere romanico

di REDAZIONE
pubblicato il 09/11/2018


Le stanze della Regina Elena e le Cucine Reali aperte a Palazzo Reale

di REDAZIONE
pubblicato il 02/11/2018


Ai Musei Reali le garniture di Meissen per Vittorio Amedeo II

di REDAZIONE
pubblicato il 12/10/2018


Preziosi strumenti, illustri personaggi: alla Venaria Reale la grande liuteria europea

di REDAZIONE
pubblicato il 05/10/2018


Fondazione CRT restaura Palazzo Madama e investe in cultura

di REDAZIONE
pubblicato il 03/08/2018


La Fondazione Venaria Reale si apre a nuovi soci

di REDAZIONE
pubblicato il 24/07/2018


La cultura perde pezzi, Biscione lascia il MAO

di REDAZIONE
pubblicato il 21/07/2018


Come ti disperdo una collezione: il caso del museo d'artiglieria

di REDAZIONE
pubblicato il 19/07/2018


87mila euro per il restauro dell'organo monumentale del conservatorio

di REDAZIONE
pubblicato il 10/07/2018


Quali sono i siti UNESCO del Piemonte

di REDAZIONE
pubblicato il 02/07/2018


Oltre Olivetti: Ivrea diventa Patrimonio dell'Unesco

di REDAZIONE
pubblicato il 01/07/2018


San Vito de Vineis, chiesa degli innamorati

di OSVALDO BONARDI
pubblicato il 20/05/2018


Tre motivi per tornare all'Armeria Reale

di REDAZIONE
pubblicato il 05/04/2018


I tesori nascosti di Torino

di FRANCESCO BIASI
pubblicato il 18/02/2018